22 voll. in-16, pp.LIX, 228; 279, (2); 403; 478; 104; 202; 550; 574, (1); 452, (1); 586, (1); 420; 345; 383; 346; 370; 480; 598; 658; 732; 832; 840; 515; leg. m.perg. con tasselli e tit. oro al dorso. Tre gr. tavv. astronomiche ripp. al X voll. Condillac (Francia 1715-1780) fu filosofo francese e studiò la filosofia del Locke da cui trasse il proprio pensiero. Soggiornò a Parma quale precettore di Ferdinando di Borbone dal 1758 al 1767. Lavoisier nella sua riforma terminologica trasse spunto dalle opere del Condillac. L’opera è così composta: voll.I e II – saggio sopra l’origine delle cognizioni umane; voll.III – Trattato dei sistemi; voll.IV – Trattato delle sensazioni; voll.V – Trattato degli animali; voll.VI – Logica; voll.VII – Il commercio e il governo; voll.VIII – La grammatica; voll.IX – L’arte di scrivere; voll.X – L’arte di raziocinare; voll.XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII – La storia antica; voll.XVIII, XIX, XX, XXI – La storia moderna; voll.XXII – Lo studio della istoria. Opera assai rara, forse la prima italiana e sconosciuta alle bibliogr. consultate. Dorso legg. staccato al XXI voll.

€998.00
OPERE. Tradotte dal francese dall’Ab. M.Fassadoni.
Esaurito