Riccio Camillo fu ingegnere idraulico e civile allievo del Promis. A partire dal 1875, svolse una grande attività nel campo dell’architettura civile sviluppando uno stile compostamente eclettico, in cui con il passare degli anni, i superstiti elementi classicheggianti sempre più cedono il posto a motivi stilistici desunti dal Rinascimento e dal Barocco. Diresse e progettò i lavori per l’Esposizione di Torino del 1884 e realizzò l’edificio destinato ad ospitare la Mostra speciale di Architettura del 1890. Altre sue realizzazioni furono il Palazzo della Cassa di Risparmio di Asti, il Teatro Sociale di Biella, la fabbrica Bosio a Susa, la Palazzina Botteri in Corso Re Umberto a Torino, la Casa Rossi di Montelera in Corso Vittorio, la Tettoia del Mercato di Barge, l’Asilo di Alba, il Palazzo del Monte di Pietà di Ivrea, l’Ospedale S.Croce di Torino (cfr. Mila – Leva – Pistoi, Torino mezzo secolo di Architetti 1865-1915, Torino, Tip. Torinese Edit., 1969) Importante corpus di disegni di grande effetto anche scenografico. Elenco dettagliato a richiesta.

€8,820.00
RACCOLTA DI DISEGNI. Progetti architettonici dell’architetto Riccio Camillo (Torino 1838-1899). Insieme di 197 fogli di varie dimensioni realizzati a penna e spesso colorati delle più insigni opere realizzate in Piemonte dal Riccio: casa Negri, casa dei Fratelli Bernasconi, casa Biglia, Palazzina Boasso presso Alba (Villa Margherita), casa Martini Rossi, Ponte Mosca, ecc… Le dimensioni dei fogli variano da mm. 500×340 fino a mm. 1600×680.
Esaurito