252.00

RITI, E COSTUMI DEGLI EBREI CONFUTATI DAL DOTTOR… autore dei dialoghi della divina scrittura con l’aggiunta di una lettera all’universale sul Giudaismo compilata colle riflessioni di Niccolò Stratta già Rabbino, e poi cattolico romano, nella quale coll’autorità degli scrittori più accreditati nell’ebraismo si prova la venuta del Messia Gesù Cristo Redentore nostro, essere già seguita, e l’Incarnazione del medesimo nel ventre purissimo di Maria Vergine Nostra Signora.

Esaurito

CAT01-291 Venezia Bortoli) 1740
Share

Meet The Author

in-16, pp.XVI, 368; leg. cart. rust. con tit. mss. al dorso. Nelle 2 dedicatorie rivolte al “Cristiano Lettore” e “all’Ebreo Lettore” l’autore dichiara di “svellermi dall’acido terreno della Sinagoga trapiantandomi nel bel giardino di Chiesa Santa”. Pubblicaz. in risposta a quanto scritto da Leone da Modena, Rabbino in Venezia, che pubblicò un saggio intitolato “Riti degli Ebrei” e “nel quale tace maliziosamente buona parte delle Cerimonie che pratica l’ebraismo per isfuggire lo scorno…”. Opera suddivisa in 23 capitoli in cui si tratta della creazione dei Rabbini, delle Sinagoghe, degli oratori privati, delle case degli ebrei, degli abiti, della mensa, dei traffichi negozi e professioni, dei sogni, delle superstizioni, ecc…