850.00

STORIA DELLA MUSICA SACRA nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797 di…. Viniziano Presidente dell’Istituto Filarmonico che fu in Venezia Accademico della Congregazione di S. Cecilia in Venezia ed in Roma. Volume primo [e secondo].

Kiefer

1 disponibili

LOC17-076 Venezia Antonelli 1854-1855 ,
Share

Meet The Author

2 voll. in-4 picc., pp. 468; 291, bella leg. m. pelle coeva con tit. oro ai d. con nervi, piatti in cart. marmorizz. Segnalibri cons. Al primo vol. antip. litogr. con interno della cappella di San Marco. Con 6 ritr. di illustri musicisti veneziani. Rara introvabile ediz. orig. dell’opera del musicologo e compositore veneziano (1778-1874) fondatore dell’Istituto Filarmonico. L’opera nell’idea originale dell’A. doveva essere di più ampio respiro e comporsi di 5 parti dedicate alla musica ecclesiastica, teatrale, accademica, popolare, e l’ultima alle edizioni veneziane. Completò però solo una parte delle ricerche e pubblicò le biografie dei musicisti veneziani (Willaert, Gabrielli, Monteverdi, Galuppi, Marcello, Cavalli,…) con la storia della musica sacra a Venezia che diede alle stampe nel 1854. Lo studio interessa anche gli organi e gli organisti. Fetis II, 144: “Le soin qu’s pris M. Caffi de recourir toujours aux actes authentiques et originaux… donne un grand prix à son livre”. Lozzi 5935. Olschki 10804: “Monographie musicale tres important, rare et recerche”. Soranzo 135. Superbo esempl. in barbe. [076]

Peso 5 kg