in folio, pp. (14), XIII, 278, (2), bella leg. p. pelle coeva con tass. e tit. oro al d., tagli spruzzati, fine cornice in oro ai piatti, dentelles. Antip. con bel ritratto dell’astronomo veronese. Gr. vignetta in rame al front. che riprende la marca tipogr. del Giolito con la fenice, e figure allegoriche, inc. da Dionigi Valegio. Iniziale in rame alla dedicatoria indirizzata al veneziano Giovanni Mocenigo. Final. xilogr. Al colophon nuovamente compare la fenice inc. in legno. A pag.2 grande incis. in rame con la raffigurazione della Cometa. Al fine gr. carta topogr. in rame, più volte ripiegata, dello Stato Pontificio. Con numerose incis. in rame n.t. raffiguranti stelle, pianeti e comete. Prima rara edizione postuma di opera di astronomica redatta e pubblicata dallo scienziato bolognese Eustachio Manfredi (1674-1739) sulle carta manoscritte del Bianchini (1662-1729), cui aggiunge una prefazione e un supplemento. Il Bianchini fu scopritore di alcune comete tra cui la C/1684 qui illustrata: lo studio e relativa illustrazione erano già stato pubblicati dal Bianchini nel 1684 negli Acta Eruditorum, un periodico fondato in Germania da Gottfried Leibnitz. E’ raffigurata a pag.2 la posizione della cometa, osservata per la prima volta dal Bianchini, rispetto alla stella Eta Virginis, incisa dal Filosi. Nella Basilica di S. Maria degli Angeli a Roma è presente una lunga meridiana progettata dal Bianchini nel 1702, commissionatagli da Clemente XI: mentre misurava l’arco del meridiano tra Roma e Rimini disegnò una carta dello Stato Pontificio che è qui presente. Ex libris Macclesfield all’interno del piatto ant. e impresso a secco al margine superiore delle prime 4 cc. Lievi abrasioni alla leg. Esempl. marginoso e fresco a pieni margini. [753]

€5,700.00
ASTRONOMICAE AC GEOGRAPHICAE OBSERVATIONES SELECTAE Romae, atque alibi per Italiam habitae ex eius autographis excerptae. Una cum geographica meridian Romani tabula a mari supero ad inferum ex iisdem Observationibus collecta et concinnata cura et studio Eustachii Manfredi in Bononiensi Scientiarum Instituto Astronomi.
1 disponibili