2,940.00

DALLA CITTA’ DI S. AMBROGIO alla regina del mare. Oltre un millennio di cronache d’acque.

1 disponibili

, , CAT02-183 Milano 1920 ca. , ,
Share

Meet The Author

Copioso mss in folio (mm.345×245), leg. a cartella t.tela azzurra, con tit. oro al piatto ant., tot. 472 fogli. Raccolta di 27 cartelle scritte prevalentemente a macchina e alcune manoscritte, di cui si elencano in seguito i titoli. Si allegano inoltre: corrispondenza in originale avvenuta tra gli Autori e il Senatore Ing.Gaudenzio Fantoli; testo dell’Ing. Paolo Bignami: La linea navigabile da Milano a Venezia, Milano, 1913; varie carte topografiche in fotocopie e in originali della città di Milano; minute di lettere e appunti degli Autori. Opera di carattere storico-scientifico, INEDITA per motivi a noi non noti la cui mancata pubblicazione si deduce dalla corrispondenza allegata. Emilio Caldara (Soresina 1868-1942) fu sindaco di Milano. Beniamino Gutierrez fu giornalista e noto storico milanese che ci ha lasciato un nutrito catalogo di opere e studi, legati particolarmente alla storia della sua città, come questo testo da lui stesso definito una “…ricerca storica intorno a un bimillennio di cronache d’acqua”: tratta infatti di episodi storici legati ai canali fluviali di Milano, di personaggi illustri delle Signorie milanesi, di opere di idraulica dai Romani fino a Leonardo ed all’età a lui contemporanea, di altre città lombarde studiate nelle loro reti fluviali. Il testo viene citato anche sulla rivista dei medici milanesi (di cui si allega l’estratto, ma ci è purtroppo impossibile dedurne la testata e la data di pubblicazione) come “monografia inedita, di grande pregio, intitolata… nella quale vi è esposto, anche nei più minuti dettagli, la possibilità dell’allacciamento di Milano con il mare Adriatico, seguendo le vie fluviali”. Elenco delle cartelle: a) Il problema delle acque presso i romani; b) Il lustro di Milano nel IV secolo; c) L’irrigazione e la navigazione interna nei secoli barbari; d) Le libertà comunali e lo sviluppo delle derivazioni d’acque; e) Altre cronache di battaglie fluviali e di imprese idrauliche; f) Di Maestro Giacomo Arribotti che rese atto alla navigazione il Ticinello (interamente mss); g) Mantova e la grande opera del Pitentino. Cremona e i suoi ardimenti commerciali; h) I traffici di “Pavia Signora fra i due fiumi” Interlabeuntiam fluviorum dominam; i) Pavia sotto i Visconti; l) Battaglie sul Po e sul Ticino sotto Giangaleazzo “Conte di virtù”, Vagheggiatore di un Regno Italico; m) L’invenzione della conca per opera di Filippino degli Organi e di Fioravante da Bologna detto il Filarete. Imprese idrauliche e imprese guerresche di Filippo Maria Visconti; n) “La necessità del battagliare per un principe”. Il Castello visconteo e la darsena centri di attività bellica. Filippo Maria Visconti mal pagatore; o) Battaglie e traffici di Venezia fino al Cinquecento. Veneziani trafficanti di sale e di materiale umano: la potenza commerciale della Serenissima in un’epistola di Petrarca. “L’itinerario di Marin Sanudo per la terraferma veneziana nell’anno MCCCCLXXXIII” (1483). Francesco Sforza condottiero della Serenissima. Galee veneziane portate attraverso montagne; p) Francesco Sforza ed il naviglio della Martesana. Galeazzo Maria Sforza e l’esercito ducale sforzesco; q) Ludovico il Moro e le sue nozze con Beatrice d’Este; r) Un libro di propaganda per la navigazione interna tra Milano e Venezia del MDXX (1520); s) Leonardo idraulico; t) La liberazione del Cardinale Giovanni dei Medici, mentre tragittava, prigione dei Francesi, il Po. Il Ducato di Milano aveva posto alle catene straniere con i suoi polsi anche quelli d’Italia; u) Lo sgoverno spagniuolo e la paralisi delle imprese di navigazione; u/bis) 1541. Sicari spagniuoli assassinano due ambasciatori del Re di Francia mentre attraversano il Po, a Cantalove, tre miglia sopra la foce del Ticino; v) Il famoso Trofeo Bugiardo. Le spese per il buscentorio. Il premio ai primi che vennero per acqua da Gravedona a Milano; v/bis) Elisabetta Cristina di Brunswich giunge alla sua fedelissima città di Milano per il naviglio della Martesana; x) La ripresa del problema della sistemazione dei canali di Paderno e di Pavia sotto il Regno di Maria Teresa; y) Gli studi per la navigabile Milano-Venezia; z) La guerra del 1859; z1) I conati che porteranno al culminante progetto del canale Milano-Venezia; z2) Dagli studi all’attuazione pratica.

Peso 1 kg