in-8 antico, pp. 402, (14), leg. p. pelle coeva con impress. ai picc. ferri ai piatti. Opera di didattica latina, con una parte molto interess. perchÉ riguarda la caccia: si tratta di un poema che vede come protagonisti Ascanio e Diana. E forse la prima opera di caccia in cui si fa cenno al fucile. Adams 904 e Ceresoli p. 140 che non citano questa ediz. ma quella della stessa tipografia del 1548. Leg. piuttosto consunta con qualche mancanza ma internamente bellesempl. fresco e marginoso.
“IL LIBRO PRATICO DEL PESCATORE all’amo in acque dolci. Dal materiale alla cattura. Esche e come procurarle. Pesche comuni. Pesca alla mosca artificiale. Pesche speciali. Pesca al lancio. Come eseguire il lancio della mosca artificiale, proiettare dal mulinello, ecc. ecc. Località più opportune ai vari sistemi. Come ridurre in secca le catture.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€520.00
DE SERMONE LATINO et modis latine loquendi. Eiusdem Venatio, ad Ascanium Cardinalem item Iter Iulij II Pontificis Rom.
1 disponibili