in-4 gr., pp.239 comprensive del frontesp.; leg. t.perg. mod. con fregi a secco, dorso con tit. oro a 5 nervi. Frontesp. inc. con marca xilogr. riportante le lettere G.T. Marca tip. ripet. al fine. Firma di appartenenza al frontesp. (Vincentio di Matteo veneziano). Numerosiss. chiose sui margini in chiara grafia cinquecentesca. Brunet 1090; Riccardi 497: rarissimo. Graesse 513; Choix 6546: rarissimo. Le due traduzioni cit. nel tit. sono del Campano e dello Zamberti. Questa del Tartaglia è la I versione in italiano di Euclide. Esempl. a larghi margini con gore dacqua su alcuni fogli.
“BREVE TRATTATO DI ARITMETICA collaggiunta di varie Regole necessarie per risolvere più facilmente le operazioni numeriche. Regola del tre. Trattato dei rotti, ossiano Frazioni, e della riduzzione della Moneta Toscana in valuta Romana, e della Romana in valuta Toscana. Prima edizione.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€3,360.00
EUCLIDE MEGARENSE PHILOSOPHO: SOLO INTRODUTTORE DELLE SCIENTIE MATHEMATICE: DILIGENTEMENTE REASSETTATO, ET ALLA INTEGRITÀ RIDOTTO PER IL DEGNO PROFESSORE DI TAL SCIENTIE NICOLÒ TARTALEA, BRISCIANO, SECONDO LE DUE TRADOTTIONI: E PER COMMUNE COMMODO E UTILITÀ DI LATINO IN VOLGAR TRADOTTO. Con una ampla expositione dello istesso tradottore di novo aggionta.
Esaurito