in-8, pp. (14), 122, leg. cart. alla rust. Bell’antip. inc. in rame da Girolamo Cattaneo raff. il ritr. del Conte Benedetto Aresi cui è dedicata l’opera. Vignetta allegorica in rame al front. Prima edizione di rara operetta in cui l’A. si interroga sulla bellezza come criterio principale di scelta di una moglie, sulle differenze tra i sessi, sulla natura delle donne, sulla disparità di educazione, di cui sono le “beghine” e le “pinzochere”, sul danno recato alle donne e al matrimonio dalla lettura dei romanzi… L’opera ottenne uncerto successo e fu ripubblicata l’anno successivo a Venezia, da Pasquali, in formato ridotto e senza ritratto. Tommaso Campastri fu autore anche di un trattato dal titolo “La Donna qual si vorrebbe” pubblicato a Como nel 1771. Melzi I, 401. Bell’esempl. in barbe. [745]
“DELLORIGINE E DEL FINE delluomo secondo letnografia. Osservazioni per… Prevosto della parrocchiale di SantAndrea in Parma.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€650.00
LA FELICITA’ DEL MATRIMONIO. Opera morale, piacevole e politica dell’Abate N.N.
1 disponibili