in-4, leg. cart. rust. coeva con tit. mss al d., pp. 1 b., (8), 544, 1 b. Front. a due colori. Dedic. a Stefano de’ Marini, principe di Striano. Opera fondamentale di P.M. Doria (Genova 1667 – Napoli 1746), la Vita Civile fu pubblicata per la prima volta a Napoli nel 1709. Si tratta di un’analisi della società e dello Stato entro il quale il Principe si deve servire di filosofi e sapienti come “braccia”, mentre lui stesso deve essere educato alla virtù e ai valori di Dio, della Patria e della Gloria. Solo in questo modo la vita civile è data dall’ ordine dell’umana mente che riduce ad armonia le passioni. Gamba 2222: «Terza impressione dall’A. ricorretta e di molte aggiunte adornata. L’Opera è pregevolissima, ripiena d’ottimi ammestramenti, scritta da uno dei più dotti uomini ch’abbia avuto la scuola platonica, e con dicitura netta e nervosa. Scrisse il Doria altre Opere, ma tutta meno di questa importanti». Brunit. diff.
“ISTRUZIONI per la esecuzione del Titolo III del Testo Unico della legge elettorale politica, approvato con Regio Decreto… Parte prima: istruzioni concernenti le operazioni preliminari alle elezioni politiche.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€189.00
LA VITA CIVILE DI… CON UN TRATTATO DELLA EDUCAZIONE DEL PRINCIPE.
Esaurito