manoscritto cartaceo in folio (mm. 336×235), ccnn 1, cc 52 (104 facciate), cb 6 rigate, bella leg. in cart. rust. settecentesco. Il ms consta di due parti: la prima (da c.1 a c.45v) è la Relazione del Foscarini vera e propria, mentre la seconda (da c.46 al fine) è di natura economica e militare dello Stato Sabaudo, che interessa gabelle e gravezze, regole militari, composizione dell’esercito, reggimenti forestieri, battaglioni nazionali suddivisi per le varie città del Piemonte, stipendi suddivisi per ruolo, composizione della cavalleria, dei soldati, svizzeri, cannonieri, etc… Imp. testo probabilmente inedito in cui il Foscarini grazie alla mediazione del Papa ripristina le relazioni tra la Serenissima e il re di Sardegna, e può considerarsi un capolavoro della tradizione diplomatica veneziana. L’A. fu particolarmente colpito dalla “semplicità del sistema economico sì nel raccoglimento come nella distribuzione del pubblico denaro […]”. La presente opera venne poi pubblicata a stampa da Luigi Cibrario nel suo libro “Relazioni di ambasciatori Veneti” nel 1831, probabilmente il nostro manoscritto si tratta di una stesura originale autografa. Cicogna 1157. Manoscritto ottimamente conservato e di chiara lettura. [MM21-378]
“HISTORIA DI LA MAGNA TORRE dicta Campaniel di San Marco in la qual se nara luso de le campane et li nomi loro: le luminarie e le conzavre del Campaniel in occasion di allegreza per la Republica: li svoli del zuoba grasso, etc.. etc.. Giontovi un calendario di tutti li giorni ne quali si die suonar doppio in questo Campaniel: con trenta bellissimi dessegni in tavola et molte altre figure: Opera nuova et curiosa di… cittadin venetian coadiutor in la publica libraria di la Republica di San Marco.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€2,150.00
MANOSCRITTO di interesse veneziano recante il titolo “Relazione del Cavalier e Procurator Marco Foscarini ritornato Ambasciatore estraordinario dalla corte di Torino”.
1 disponibili
MANOSCRITTO
CAT23-324
S.l.
datato al fine della Relazione "primo marzo 1743"
MANOSCRITTI, PIEMONTE, VENEZIA