ms cartaceo raccolto in un volume in-4 (cm 32×23) composto da 24 carte non numerate in bella grafia e con testo datato al 1829. Oltre al rogito con parcella del Notaio sono allegati anche 3 documenti di epoca precedente di commissioni tecniche incaricate di studi, tra cui la trascrizione datata 1804 di un documento del 1682 conservato allArchivio di Stato di Mantova inerente un molendino cioè un mulino sito in Marmirolo la cui condotta viene affidata allarciprete Carlo de Bazani. Sono inoltre comprese 3 grandi mappe con la pianta dellOpificio del Maglio di Marmirolo, il prospetto dello stesso fiancheggiato dal canale, il dettaglio della turbina e delle macchine per imbianchire il riso, la pilla, e i molini a farina. Al fine una grande mappa acquerellata descrive la planimetria del territorio compreso tra il Maglio e Molino del Sig. Alessandro Borsa sulla statale per Brescia, il canale Re lungo la strada di San Brizio, la Polveriera, fino al Molino del Sig. Giambattista Lanzini. La mappa è datata 2 Marzo 1812 in pertiche mantovane. In seguito alle nostre ricerche ipotizziamo che la documentazione riguardi lattuale Molino Magri in Marmirolo. [307]
“MISCELLANEA DI STORIA BRESCIANA: 1 – AAVV. ANNOTAZIONI ALLA CRONOLOGIA BRESCIANA civile ed ecclesiastica dallorigine di Brescia fino ai nostri giorni. Brescia, Bettoni, 1832. 2 – MALASPINA Di Sannazaro. MEMORIA intorno alle diramazioni de popoli sulla superficie del globo e singolarmente in Italia. Brescia, Soc. Tip., 1834. 3 – BEDOSCHI Paolo. DISCORSO FUNEBRE ISTORICO recitato nelle solenni esequie dellimmortale Stefano Antonio Morcelli Prevosto di Chiari… il giorno sette Gennaio 1821. Brescia, Tellaroli, 1821. 4 – DEANI Pacifico. ELOGIO FUNEBRE dellAbate Stefano Antonio Morcelli prevosto di Chiari. Brescia, Tellaroli, 1821. 5 – BAZZONI Alberto Francesco. ORAZIONE funebre di Stefano Antonio Morcelli proposto V. F. di Chiari letta il giorno nove Gennaio 1821 da… proposto V. F. di Gambara. Brescia, Tellaroli, 1821. 6 – NICCOLINI Giuseppe. DELLA STORIA BRESCIANA. Ragionamento. Brescia, Bettoni, 1825. 7 – NICCOLINI Giuseppe. ELOGIO FUNEBRE del Conte Paolo Tosio detto nelle Sue pubbliche esequie in S. Alessandro di Brescia il giorno XIII Luglio 1843 da… Segretario dellAteneo. Brescia, Minerva, 1843. Con ritr. in antip. del Conte Tosio.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€430.00
MANOSCRITTO recante alla copertina anteriore il seguente titolo “CONCESSIONE stabile di due quadretti di acqua estraibili dalla fossa del Parco per animare gli edifizj del Maglio e del Mulino di ragione del sig. Alessandro Borsa nel comune di Marmirolo. A rogito del D. in Legge e Notajo sig. Francesco Bacchi. 24 Aprile 1829”
1 disponibili