in folio, pp. XXV, 300, (2), 33, splendida leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d. con nervi, angoli, piatti in cart. dec. Tagli spruzzati. Con 33 tavv. al fine inc. in rame e molte altre incis. n.t. Le monete sono accuratamente descritte, con indici al fine. Ediz. orig. di opera fondamentale per lo studio delle monete cufiche, cioè le monete coniate dai Normanni in Italia meridionale tra l’XI e il XII sec. Il principe Domenico Spinelli(1788-1863) che fu archeologo, numismatico e collezionista, classifica e analizza le maggiori collezioni sia private che del Museo Borbonico indicando anno di conio, descrizione, peso, metallo, etc… Michele Tafuri ne cura l’edizione con un ricco apparato iconografico dell’incisore Andrea Rusco, e con caratteri tipografici arabici del testo che derivano dalla prestigiosa stamperia Bodoni. Bassoli, p.79. Mira II, 382. Splendido esempl. di opera di grande rarità. [462]
“RITUM QUI OLIM APUD ROMANOS OBTINUERUNT Succinta Explicatio. Ad Intelligentiam Veterum auctorum facili methodo conscripta. Prima veneta editio numismatibus illustrata.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€2,200.00
MONETE CUFICHE battute da Principi Longobardi Normani e Svevi nel Regno delle Due Sicilie. interpretate e illustrate dal Principe di S. Giorgio… e pubblicate per cura di Michele Tafuri.
Hartung
1 disponibili