2 parti in un vol. in-4 gr., pp. (8), 294, (2), 230, (4), leg. m. pelle coeva con tass. e tit. oro al d. Ritr. dell’A. in antip. inc. da G. Nanni su dis. di F. Nistri. La prima parte è dedicata all’origine e denominazione della scola de’ pescatori e la seconda raccoglie “gli statuti e rubriche dell’ordine della Casa-Matha dal 1304… 1308, le matricole…. cominciando dall’anno 1305”. E’ la storia della gloriosa istituzione di Ravenna, corporazione che risale al IX sec. e che forse può definirsi la più antica società del mondo. Lozzi 462 e 3933: “Il catalogo Bocca cita un’edizione del 1839?”. Probabilmente l’edizione citata dal Bocca e riferita dal Lozzi è questa da noi posseduta poichÉ al fine nell’imprimatur compare la data 1839. Raro. Picc. dif. alla cuffia sup. ma belliss. esempl. a larghi margini.
“IL LIBRO PRATICO DEL PESCATORE all’amo in acque dolci. Dal materiale alla cattura. Esche e come procurarle. Pesche comuni. Pesca alla mosca artificiale. Pesche speciali. Pesca al lancio. Come eseguire il lancio della mosca artificiale, proiettare dal mulinello, ecc. ecc. Località più opportune ai vari sistemi. Come ridurre in secca le catture.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€893.00
NOTIZIE SPETTANTI ALL’ANTICHISSIMA SCOLA DE’ PESCATORI in oggi denominata Casa Matha. Opera e fatica del Marchese…. Ravennate alla medesima dedicate. L’anno 1820.
Esaurito