in-8 gr., pp. VI, (2), 104, leg. p. perg. coeva con nervi al d. Capilett. e fregi xilogr. La seconda parte contiene il commento allIliade di Omero dellarcivescovo di Tessalonica ustazio, recato in latino, con il testo su due colonne, greco e latino a fronte, con il commento dellerudito teologo toscano Alessandro Politi. Il commento del Politi allOmero compare qui in edizione originale e solo successivamente (nel 1730) fu pubblicato in tre tomi con la collaborazione dellabate Antonio Maria Salvini, e mai compiuto. logj di illustri toscani, vol. IV, p. 811 e sgg.: [Politi] conobbe di potersi azzardare ad una grandOpera,… intorno al celebre ustazio commentatore di Omero… onde ansioso di venire a capo del suo disegno pubblicò prima un saggio della sua latina versione…. Manca a Moreni e Uccelli. Raro. Ottimo esempl. a larghi margini. [472]
“RÉFLEXIONS GÉNÉRALES SUR L’HISTOIRE PRINCIPALEMENT PAR RAPORT AUX AVANTAGE QUE LES GRANDS EN PERVENT RETIRER, et sur le gout, dans lequel ou doit le lire et l’écrire, avec une dissertation sur le bouteur.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€336.00
ORATIONES DUAE pro solenni Instauratione Studiorum… Item breve specimen Eustathii nunc primum altine versi ab Alexandro Polito cum notis ejusd. & Antonii M. Salvinii.
1 disponibili
Meet The Author
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.