in-8 gr., cc 345, ccnn 7, bella leg. secentesca p. perg. coeva con tit. mss al d., un legaccio (su due) in seta verde. Tagli spruzzati. Marca tipogr. xilogr. al front. Capilett. xilogr. Con 80 incis. in legno n.t. raffiguranti strumenti, fasi della lavorazione di metalli e oggetti da fusione (campane, armi, alambicchi, attrezzi vari, ferri, vasi, meccaniche, etc…), fornaci, stampi, lavori di oreficeria. Rara ediz. di un classico testo di pirotecnia. Si tratta di un celeberrimo e fondamentale trattato di metallurgia e minerologia del XVI secolo, composto dallo scienziato toscano (Siena 1480 – Roma 1537) attivo nei cantieri e miniere di molte località italiane: i capitoli sono dedicati alle miniere, ai metalli preziosi e loro proprietà, alle trasformazioni e impiego degli stessi, alle leghe metalliche, ai minerali, allarte del fabbro, allalchimia, allartiglieria polvere da sparo, etc…. Sotheran 420. Duveen p. 80. Ottimo esempl. [MM21-377]
“HISTORIA DI LA MAGNA TORRE dicta Campaniel di San Marco in la qual se nara luso de le campane et li nomi loro: le luminarie e le conzavre del Campaniel in occasion di allegreza per la Republica: li svoli del zuoba grasso, etc.. etc.. Giontovi un calendario di tutti li giorni ne quali si die suonar doppio in questo Campaniel: con trenta bellissimi dessegni in tavola et molte altre figure: Opera nuova et curiosa di… cittadin venetian coadiutor in la publica libraria di la Republica di San Marco.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€2,800.00
PIROTECHNIA del…. Senese nella quale si tratta non solo della diversità delle miniere, ma ancho di quanto si ricerca alla prattica di esse. E di quanto sappartiene allarte della fusione ò getto de metalli. Far campane, arteglierie, fuochi artificiali, & molte diverse cose utilissime.
Esaurito