in-8 gr., leg. cart. rust. con tit. mss al d., pp. XVI, 176. Bell’antip. inc. raff. la medaglia (recto/verso) del Conte G. M. Mazzucchelli cui l’opera è dedicata. Bella vignetta inc. al front. Capilett. xilogr. In quest’opera l’A. studia gli scrittori in lingua greca dal sec. XI al XIV, dimostrando che anche nel Medioevo non sono mancati in Italia gli scrittori e gli eruditi di letteratura greca. Belliss. esempl. a larghi margini con barbe.
“INTRODUZIONE allo studio dei fonti italiani di G. Chaucer e primi appunti sullo studio delle letterature straniere in generale.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€210.00
RAGIONAMENTO STORICO-CRITICO intorno alla letteratura Greco-Italiana.
Esaurito