in-4 antico, pp. (14), 298, belliss. leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Tagli color. Antip. allegorico inc. in rame. Con 2 tavv. inc. in rame ripiegate al fine raff. l’età media della luna con i novilunii, plenilunii, e una terza tav. con i pesi veneti. Il Tarello fu importante agronomo italiano, originario del bresciano dove aveva un fondo in località Marcina di Gavardo, dove morì nel 1573. Re IV, p. 96: Ottima edizione sulla prima del 1567, la più utile per le aggiunte fattevi dallo Scottoni…E’ riuscita vana ogni mia opera per procacciarmi notizie intorno alla vita e alle vicende di un uomo che io considero il vero riformatore dell’agricoltura italiana”. Lastri p. 123: “E’ uno dei buoni libri che abbia l’arte, e le osservazioni del P. Scottoni riguardano la fisica, l’astronomia e la economia…”. [079]
“L’AGRICOLTORE SPERIMENTATO ovvero regole generali sopra l’Agricoltura, Coltivazione delle viti, e d’Alberi d’ogni sorte, principalmente degli ulivi, gelsi, ecc.. Seminazione de’ terreni e fattura di vini, all’uso di varie provincie, con un Trattato sopra i bachi da seta ed un altro sopra l’Api. S’aggiunge quanto hanno scritto M. Bidet sopra le viti; Fr. Agostino Mandirola riguardo ai giardini e Zaccaria Betti nel suo Trattato sopra la Ruca de’ Meli. Altri opuscoli appartenenti all’Agricoltura, tratti dalli giornali più accreditati dell’Europa. Opera accresciuta in questa terza edizione d’un Appendice che contiene un nuovo Ritrovato d’ingrassare il terreno, e di varie figure adornata.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€900.00
RICORDO D’AGRICOLTURA di corretto, illustrato, aumentato con note, aggiunte e tavole dal Padre Maestro Gian Francesco Scottoni Min. Conventuale.
1 disponibili