SERMONES AUREI de Sancti fratis Leonardi de Utino sacre theologie doctoris ordinis predicatoru[m].

CAT19-344 Venetiis Franciscus Renner de Hailbrun e Nicolaus de Franckfordia 1473 ,
Share

Meet The Author

in-4 (mm. 163×328), ccnn 314 (compresa ultima bianca), elegante legatura inglese in marocchino rosso con nervi, filetti in oro ai piatti, firmata “Sangorski & Sutcliff”. Bel carattere gotico, testo su due colonne, 42 linee per pagina, iniziale “D” rubricata alla seconda carta e molte altre iniziali rubricate. Ex libris. Timbri a secco di appartenenza. Note del rubricatore manoscritte alle carte 1v e 80r. Ediz. orig. dell’opera del frate domenicano Leonardo Mattei di Udine (+1470 ca), composta nel 1446 e contenente la raccolta completa dei suoi 65 sermoni sui santi e sulle festività del calendario liturgico. L’ultimo sermone, quale omaggio alla città natale, è dedicato alla dedicazione, cioé consacrazione, della Chiesa di S. Pietro Martire di Udine. Alla carta 206r compare una delicata e lunga poesia in volgare dedicata alla Vergine (“Trenta foglie ha la rosa / Maria dolce e beata / Da langelo salutata / Bianca e bella odorosa…”). Leonardo da Udine o de Utino, uno dei più famosi predicatori del suo tempo, nacque a Udine nel sec. XV. € ntrò nell’ordine domenicano come professore di teologia, e fu priore del convento di Bologna. Prima edizione stampata in Italia (lo stesso anno apparve anche a Colonia, presso lo stampatore Ulrich Zell) e probabilmente prima edizione in assoluto (secondo Bmc). Alcuni bibliografi del passato citarono un’ediz. del 1466 che risultò immaginaria. Hain-Copinger 16129. IGI L-5737. Bmc V, p. 192. Goff L-152. Proctor 4158. Ferrarini 713. Esemplare marginoso, in condizioni eccellenti e su carta forte. [004]