599.00

STORIA DELLA VITE E DEL VINO IN ITALIA.

Esaurito

, CAT19-376 Milano Editrice Unione Italiana Vini 1979
Share

3 gr. voll. in folio, leg. coeva t. tela edit. verde con tit. oro al d. Con moltiss. ill. e tavv. f. t. Edizione a tiratura limitata di 600 copie (ns. nr. 253). Ristampa in edizione limitata della monumentale opera sul vino pubblicata nel 1931, fondamentale e con importante e vasta bibliografia sull’argomento. Gli autori sono: Negri Giovanni, Viti fossili e viti preistoriche in Italia Bendinelli Goffredo, La vite e il vino nei monumenti antichi in Italia; Dalmasso Lorenzo, La vite e il vino nella letteratura romana; Suriga Renato, La vite e il vino nella letteratura e nelle figurazioni italiane del Medioevo; Marangoni Guido, La vite e il vino nelle arti figurative italiane da Leonardo ai giorni nostri; Micheli Pietro, La vite e il vino nella letteratura italiana dal Rinascimento al Novecento; Fiorani Gallotta P. Luigi, Le figurazioni della vite nelle monete e negli stemmi; Balilla Pratella Francesco, Il vino e la musica; Marescalchi Arturo, Folklore vitivinicolo; Dalamasso Giovanni, Le vicende tecniche ed economiche della viticoltura e dell’enologia in Italia; Giacalone-Monaco T., Il commercio del vino nell’Italia romana con un epilogo fino al presente; Marescalchi Arturo, I vini dell’Italia contemporanea. [408]