Aggiungi al carrello GLI SCRITTI DI INTERESSE VENEZIANO di Pier Silverio Leicht. €26.00 FERRARI Giorgio. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello LE ELEZIONI POLITICHE DEL VENETO nel 1874. €47.00 TIVARONI Carlo. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello INTORNO ALL’ AFORISMA IDRAULICO “Gran laguna fa gran porto”. (Studio preliminare teorico sul problema lagunare). Comunicazione degli €40.00 ROSSI Luigi Vittorio., TURAZZA Giacinto. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello REGOLAMENTO per la larghezza dei cerchioni delle ruote dei veicoli transitanti sulle Strade Provinciali nella provincia di Verona. €35.00 REGOLAMENTO Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello L’UNIVERSITA GIURISTA DI PADOVA ed i Gesuiti alla fine del Cinquecento. €30.00 CESSI Roberto. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello PER IL PONTE DELLA VITTORIA. La scuola media veronese. €32.00 [FAJANI A.]. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello LA RICCHEZZA PRIVATA della provincia di Rovigo. Volume II. €50.00 DE POLZER Alfredo. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello STORIA DI ESTE E DEL SUO TERRITORIO di €180.00 NUVOLATO Gaetano. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello DEL PERIODO POLITICO e della vita intima di Gabriele Manin. €231.00 FEDERIGO Federico. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello LUMANITA’ DEI VERONESI verso i poveri ricoverati. Orazione recitata da… nellanniversario delle esequie solenni ai benefattori del ricovero… €37.00 BRESCIANI Cesare. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello IL MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE dell’Università di Padova. I. Storia e ordinamenti. €25.00 POLACCO Luigi. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello UN POETA che vive per un sonetto su Venezia. €47.00 MORSOLIN Bernardo. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello INTORNO UN GIGANTESCO pesce catturato nellAdriatico. €14.00 DE TONI G. B. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello AGLI AMICI DELLE FONTANE da introdursi nella città di Schio. €45.00 SACCARDO Michele]. Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello TAVOLA DELLE CIFRE PROPORZIONALI che esprimono la forza comparativa dei Terreni del Dipartimento Brenta secondo la naturale attitudine di fertilità, qualità di coltivazione, ed ubicazione, attribuite a Villa per Villa da un convocato di Periti colla scorta del così detto Estimento del 1753, che sotto il cessato Governo Veneto à servito a regolare il pagamento della Tassa del Quintello. €70.00 Aggiungi al carrello