in folio, ccnn 240 (prima bianca), pregevole legatura pelle coeva con impressioni a secco ai piatti. Fogli di sguardia recuperati da antico codice miniato in pergamena. Dedicatoria con testo incorniciato da ricca bordura inc. in legno, la stessa apparsa nelledizione di Dante del 1491. Il commento allopera incornicia il testo originale. Al colophon marca tipografica in legno a fondo nero raffigurante un albero secco sul quale è appollaiato un uccello rapace, due scudi, caricati ciascuno di una corona, pendono dalla pianta. Sul cartiglio: Simon Bivilaqua. Sulla prima carta (occhietto) una nota manoscritta coeva ad inchiostro recita Galeocti d Balionibus / Sciolto Car.ni 5 / Legatura Car.ni 3 riferendo il prezzo del libro in antica moneta (carantani) in uso a quellepoca a Venezia e Bologna. Lopera più celebre del letterato e patrizio bolognese (1453-1505) alla quale attinsero molti eruditi umanisti del suo tempo, divenendo un punto di riferimento fondamentale per gli studi sulla filologia e il classicismo. La sua interpretazione della favola di Amore e Psiche di Apuleio (IV libro) fu di ispirazione per gli affreschi compiuti da Giulio Romano per il Palazzo Te di Mantova. Essling 1321. Adams A-1371. Picc. fori di tarlo sulle ultime 4 carte al margine bianco superiore e inferiore, solo in un caso un forellino interessa il testo sulle ultime 4 cc. e carta bianca. Bella e fresca copia a larghi margini. [316]

€4,568.00
COMMENTARII a Philippo Beroaldo conditi in Asinu[m] Aureau[m].
Esaurito
APULEIO Lucio.
CAT18-039
Venezia
per Simonem Papiensem dictum Bevilacquam
anno domini... 1501 die XXIX Aprilis
LATINA, LETT.
Meet The Author
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.