in-8 gr., pp. 84, bross. edit. Molto interess. sono le note bibliografiche sulle opere in cui si parla per la prima volta della pianta del papiro e delle sue proprietà: ne tratta Plinio nella Naturalis Historia (in appendice sono riportati i codici), lo Scaligero, Maffei e Montfaucon, etc… Quindi il saggio contiene note scientifiche e di botanica, la fabbricazione e storia della carta di papiro, i monumenti di scrittura latina e greca. Legg. slegato con picc. strappi al d., ma bellesempl.
“INDICE DEGLI INCUNABOLI della Biblioteca Comunale di Imola.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€147.00
DEL PAPIRO specialmente considerato come materia che ha servito alla scrittura. Memoria.
Esaurito