341.00

DELLA FAMOSISSIMA COMPAGNIA DELLA LESINA. Dialogo, capitoli, e ragionamenti. Con l’assotigliamento in tredici punture della punta d’essa Lesina. Al quale s’è rifatto il manico in trenta modi, e doppo quelli in venti altri. Si danno poi cinquantacinque ricordi di Filocardo de’ Risparmiati, tredici spaghi di M. Uncino Tanaglia, la cassettina da riporvi la Lesina, et utilissimi precetti della Compagnia à suoi massai. Con la nuova aggiunta del modo di ricevere i novitii delle pene a cattivi lesinanti, di tre consulti de’ le Matrone per entrar in questa Compagnia. E degli avvertimenti sopra le malitie de’ contadini. Post’insieme dall’Accademico Speculativo e raccolti dallo Economo della Spilorceria. Con la tavola delle cose più notabili.

Esaurito

CAT22-040 Venezia Curti 1677 ,
Share

in-16, pp. 441, leg. carta dec. settecentesca con tass. al d. A pag. 265 altro front. con “Continuatione de gli ordini et capitoli”, e a pag. 325 “Consulto delle Matrone”. Noto libro burlesco pubblicato in Italia alla fine del sec. XVI, attribuito a F. M. Vialardi, a T. Buoni, a P. Strozzi. Piantanida 3501. [107]