4 tomi in 7 voll., pp. (22), 786, (2); (6), 825, (2); 452; (18), 441; 563; (14), 746, (2); 784, leg. p. perg. coeva con tass. e tit. oro al d. Tagli color. Vignetta in rame al front. di tutti i voll. con diversa iconografia. Il secondo tomo è diviso in due parti, il terzo pure, l’ultimo è un vol. di indice. Dedicat. a Francesco III duca di Modena, Reggio e Mirandola. Con moltiss. incis. xilogr. nella prima parte del II tomo. Con una gr. tav. rip. raff. caratteri e note musicali. Con 6 tavv. f. t. e altre incis. n. t. nella prima parte del III tomo. Celebre opera dell’erudito gesuita (Ponte di Valtellina 1695 – Milano 1756): pubblicata con l’intento di abbracciare tutte le letterature classiche e moderne, dalla lirica all’epica, al teatro, appare come una vasta compilazione di esempi tratti da autori greci e altini, fino ai moderni di area occidentale ed orientale. Fondamentale come repertorio bibliografico. Belliss. esempl.
“I SETTE SALMI PENITENZIALI trasportati alla volgar poesia da Dante Alighieri ed altre sue Rime spirituali illustrate con annotazioni dall’Abate… Come pure altre serie di Rime scelte tra le più nobili dell’Autore.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€2,468.00
DELLA STORIA E DELLA RAGIONE D’OGNI POESIA. Dove le cose a ciascuna comuni sono comprese.
Esaurito