in-4, pp. 220, (4), leg. cart. dec. coevo. Iniziali e fregi xilogr. Bella marca tipogr. al fine. Ediz. orig. di testo scientifico e astrologico del geuita matematico e fisico friulano (Udine 1704-1789). L’opera fu pubblicata nello stesso anno in cui a Parma il Duca Filippo di Borbone, di cui era Padre Confessore, gli consentì nel 1757 la realizzazione di un osservatorio astronomico nel collegio gesuitico di Parma. Manca la carta di occhietto. Lievi dif. al d. con parziale perdita della carta color. Riccardi, I, 103 “…nella seconda delle due indicate dissertazioni si diffonde in dotte spiegazioni astronomiche dei fenomeni che presso gli antichi servivano di fondamento alle strane teorie dell’astrologia”. Olschki, Choix, VI, 6090. Ottimo esempl. a pieni margini su carta forte. [719]
“IL GIRO ASTRONOMICO del celebre… veneziano. Nel quale si espone in prima la solita Dissertazione critica, o sia Introduzione al detto Giro anche in questanno assai interessante. Indi il proseguimento del Gran Trattato delle Celesti Sfere o Sfera del Mondo in Dialogo ec…. Inoltre vi si ritrova ancora la vera Tavola di Rutilio del corrente anno, e sue doppie chiavi… Il Pronostico o sia Discorso generale per lanno 1856 Bisestile distinto in sei discorsi oltre le Lunazioni, Discorsi Solari, Tavole de Numeri Simpatici, Trini, Celesti, Planetari….” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€250.00
DELL’AZIONE DEL CASO NELLE INVENZIONI e dell’influsso degli Astri nei corpi terrestri. Dissertazioni due.
1 disponibili