in folio (mm.350×250), pp. (12), 1, 338, (26), leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Belliss. antip. inc. in rame con figg. allegoriche. Ritr. dell’A. Impresa tipogr. al front. rip. al fine in forma diversa. fregi, capilett. e final. xilogr. Dedicat. al Senato della Repubblica Veneta. Con incis. n.t. Con 3 tavv. ripp. f. t. inc. in rame raff. il monumento a Tito Livio, il territorio padovano (mm. 455×370) e il carroccio (mm. 255×326). Opera fondamentale e più ricercata dell’Orsato (Padova 1617-1678), grande erudito e letterato padovano. Lozzi 3251 nota. Buzzanca 554: “L’opera è la sintesi monumentale dell’applicazione erudita dell’Orsato su Padova”. Piantanida 911. Brunet IV, 240. Picc. foderatura di rinforzo al front. (margine bianco) e minuscolo foro di tarlo al margine bianco interno su circa 15 carte. Con num. chiose marginali di mano antica. Splendido esempl. in barbe in ottimo stato di cons. completo della tav. con il monumento non cit. dal Buzzanca. [109]
“CRONOLOGIA DELLI REGGIMENTI DI PADOVA da quando vi fù introdotta la Pretura sino al giorno d’oggi. In cui non solo si hanno tutti li Podestà forastieri, che sono stati chiamati a reggerla, sino l’anno 1405, mà tutti ancora gl’Illustriss. & Eccellentiss. Signori Rettori, che l’hanno governata dopo che vive sotto il Sereniss. Imperio Veneto, con la notitia di quelli di loro, che sono pervenuti alla sublime dignità di Procuratori di San Marco, & alla suprema di Doge di quella Serenissima Republica.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€2,000.00
HISTORIA DI PADOVA. Parte Prima [tutto il pubblicato] nella quale dalla sua fondazione sino all’anno di Christo MCLXXIII si hà, con l’ordine de gli anni, quanto che di sacro e di profano si è di essa potuto trovare.
1 disponibili