in-8, leg. mod. m. perg. con tass. al d., pp. 1 b., ccnn 16, cn 144, 1 b. Timbro di bibl. estinta al front. Diverse figg. xilogr. n.t. e una tav. f.t. Graesse II, 277. Olschki 366: «Ouverage estimé et non commun». BMC p.200. Front. legg. fod. Gora d’acqua sull’ultima c. Tarlo nella parte sup. delle prime 3 c. che non lede il testo.
“LA PERFETTIONE DEL CAVALLO LIBRI TRE. Dove si tratta del mantenimento del cavallo, e dell’osservatione circa la generatione, suoi mali, e cure di essi, buon governo della stalla, qualità delle razze antiche, e moderne, che sono in diverse parti d’Italia, e delli nomi, e loro marchi, e della natura ancora de’ cavalli stranieri. Et insieme dell’arte di Cavalcare di Senofonte, tradotto dal greco nel nostro idioma italico.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€494.00
IL CAVALLERIZZO DI… DA PAVIA. Nel quale si tratta della natura de’ cavalli, della razza, del modo di governarli, domarli, e frenarli.
Esaurito