in-16, leg. m. perg. mod. con tit. mss al d., pp. 567, 64 ccnn. Tagli color. Bella marca tipogr. con grifone. Contiene 7 inc. n.t. raff. gli schemi astrali e una bella inc. a mezza pag. in cui viene rappresentata la crosta terrestre circondata dall’ alveus oceani e nel semicerchio merid. il continente chiamato temperata antipodum nobis incognita. Opera dello scrittore latino di origine africana, in commento al Somnium Scipionis di Cicerone. Nella seconda parte raccolta dei Saturnalia, dialoghi che l’A. immagina avvenuti durante i banchetti delle omonime feste, in cui compaiono numerose citazioni di brani di autori greci e latini, di cui si riporta l’indice al fine. Graesse IV, 330. Olschki cita altre ediz.
“Q. S. PAMPHILI NEPOTIS EPISTOLAE SEX ad doctorem Antonium Vairam… seu Critica discussio primi & ultimi capitis Libri qui inscribitur: De Praerogativa oecumenicae nomenclationis et potestatis etc…” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€368.00
IN SOMNIUM SCIPIONIS LL II. SATURNALIORUM LLVI.
Esaurito
Meet The Author
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.