in folio, pp. CXLIII, bella leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Dedicat. a Francesco I Granduca di Toscana. Bellantip. fig. inc. in rame. Front. a due colori. Testo bilingue (francese e italiano). Con 22 tavv. comprendenti 119 figg. Rara ediz. orig. Il vol. costituisce un interess. manuale morfologico-funzionale del cavallo, corredato di numerose incis. in rame che illustrano i principali pregi e i più deprecabili difetti di questo animale. Vengono così descritte le caratteristiche morfologiche ben note agli estimatori del cavallo, quali cavallo che beve in bianco, testa zaìna, testa di luccio, arrivando via via dai richiami di attinenza strettamente semeiologica alla descrizione e definizione dei difetti più rimarchevoli che necessariamente devono essere riconosciuti, di modo che chi vorrà seguitare il mio sentimento scanserà facilmente i lacci, che a tutti quelli che vogliono comprar cavalli ordinariamente si tendono, così come si legge nell avvertimento dellautore a inizio dopera. Le tavv. richiamano con ottimo tratto i particolari descritti nel testo: dai difetti della testa, del collo e dellincollatura, della linea del dorso, si giunge a diversi tipi di groppa e alle diverse attaccature di coda, per concludere così unampia panoramica di tutti i difetti di appiombo, illustrati nelle diverse angolazioni. I difetti del piede e i richiami alle più comuni patologie articolari del cavallo (vesciconi, cappelletto, spavenio, …) concludono questopera che, per la dovizia del particolare e loggettiva base scientifica, appare estremamente utile e attuale per tutti gli appassionati di questo splendido animale. [002]
“L’AGRICOLTORE SPERIMENTATO ovvero regole generali sopra l’Agricoltura, Coltivazione delle viti, e d’Alberi d’ogni sorte, principalmente degli ulivi, gelsi, ecc.. Seminazione de’ terreni e fattura di vini, all’uso di varie provincie, con un Trattato sopra i bachi da seta ed un altro sopra l’Api. S’aggiunge quanto hanno scritto M. Bidet sopra le viti; Fr. Agostino Mandirola riguardo ai giardini e Zaccaria Betti nel suo Trattato sopra la Ruca de’ Meli. Altri opuscoli appartenenti all’Agricoltura, tratti dalli giornali più accreditati dell’Europa. Opera accresciuta in questa terza edizione d’un Appendice che contiene un nuovo Ritrovato d’ingrassare il terreno, e di varie figure adornata.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€5,040.00
LA PERFEZIONE E I DIFETTI DEL CAVALLO di…. Direttore e Primo Cavallerizzo dell’Accademia di Pisa. Dedicata alla sacra cesarea Real Maestà Francesco I Duca di Lorena e Granduca di Toscana.
1 disponibili