in-8, pp. (8), 80, leg. mod. p. perg. di recupero. Bella marca tipogr. xilogr. al front. Dedicat. a Francesco Medici Gran Principe di Toscana. Iniziali in legno. Edizione originale di una delle più rare opere del medico e naturalista marchigiano (Sant’Elpidio Mare 1524 – Roma 1600), scienziato noto anche per i suoi studi di idrologia ed enologia. L’opera è volta a provare la reale esistenza dell’Alicorno, che tipo di animale sia e come lo hanno descritto gli antichi, esempi di corni conservati presso le maggiori corti italiane ed europe, e le proprietà terapeutiche che se ne ricavano dal “corno non dissimile dall’avorio”, soprattutto come antidoto per i veleni. L’A. si sofferma anche sugli aspetti “esoterici” e sulla sua rappresentazione leggendaria e allegorica, mentre in alcuni capitolo discorre di zoologia, attraverso raffronti con altri animali dotati di corna (rinoceronte, monoceronti, asini d’India, buoi, balene…). Ex libris. Raro. Ottimo stato di conservazione. [271]
“DEL TEVERE di M… Medico e Filosofo Libri Tre. Ne quali si tratta della natura, & bontà delle acque, & specialmente del Tevere, & dellacque antiche di Roma, del Nilo, del Pò, dellArno & daltri fonti & fiumi del mondo. Delluso delle acque, & del bevere in fresco, con Nevi, con Ghiaccio & con Salnitro. Delle inondationi & de rimedii che gli antichi Romani fecero & che hoggidi si posson fare in questa & in ogni altra Inondatione.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€2,900.00
L’ALICORNO. Discorso dell’eccellente medico et filosofo Nel quale si tratta della Natura dell’Alicorno & delle sue Virtù Eccellentissime.
Zanca 2013
1 disponibili