in-4, magnifica leg. t. pelle in marocchino verde con inquadrature in oro ai piatti, nervi e fregi con tit. oro al d., pp. 1 b., 798, (2), 1 b. Contiene 72 tavv. litogr. colorate a mano, firmate Bernieri e raff. diverse specie di fiori. Risguardi in carta dec. coeva. Segnalibro conservati. L’A. fu socio dell’Accademia Economico-Agraria dei Georgofili e membro della Società di Orticoltura Medico-Botanica di Londra e Berlino. In questa sua opera sono descritte le tipologie di fiori, con corrispondenze etimologiche dei loro nomi e accurati riferimenti botanici. Si sviluppa in dodici parti, una per ciascun mese dell’anno, in cui sono analizzate le piante e i fiori che fioriscono in quella determinata stagione, e dei quali si indica il nome latino accanto al nome volgare. In particolare quindi si danno notizie sulla costituzione, coltivazione, e spesso citazioni letterarie o poetiche in cui la detta pianta è protagonista. Nissen 1527. Plesch 599.
“L’AGRICOLTORE SPERIMENTATO ovvero regole generali sopra l’Agricoltura, Coltivazione delle viti, e d’Alberi d’ogni sorte, principalmente degli ulivi, gelsi, ecc.. Seminazione de’ terreni e fattura di vini, all’uso di varie provincie, con un Trattato sopra i bachi da seta ed un altro sopra l’Api. S’aggiunge quanto hanno scritto M. Bidet sopra le viti; Fr. Agostino Mandirola riguardo ai giardini e Zaccaria Betti nel suo Trattato sopra la Ruca de’ Meli. Altri opuscoli appartenenti all’Agricoltura, tratti dalli giornali più accreditati dell’Europa. Opera accresciuta in questa terza edizione d’un Appendice che contiene un nuovo Ritrovato d’ingrassare il terreno, e di varie figure adornata.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€2,100.00
L’ANTOTROFIA ossia la coltivazione de’ fiori di… giardiniere botanico nell’I. e R. M. di Storia Naturale di Firenze… cogli emblemi ideati e disposti dal bibliofilo Marco Malagoli Vecchi.
Esaurito