in-8, pp. 157, (2), leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Vignetta xilogr. al front. Lopera più imp. dellA. (Valanza 1613-1662), in cui descrive piccoli soggetti in maniera ingegnosa e delicata. Per convincersene basti leggere la prima elegia Musca in lacte naufraga. I protagonisti sono sempre insetti, fiori, etc… Picc. macchia nellangolo sup. destro.
“IN GYMNASIO PATAVINO LOGICAE ET METAPHYSICAE PROFESSORIS ACROASIS HABITA KALENDIS DECEMBR. ANNO MDCCLX. Padova, Penada, 1762. Unito: CUM CRITICAE ARTI PROLUDERET ACROASIS.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€179.00
LUSUS POËTICI ALLEGORICI sive Elegiae oblectandis animis, et moribus informandis accomodatae.
1 disponibili