gr. vol. in folio, 8 cb, 15 ccnn (indice), 3 cb, 275 cc, 19 cb, leg. p. perg. settecentesca. Belliss. front. con tit. in cornice. Manoscritto cartaceo ascrivibile ai primi anni del Settecento, essendo presente l’ultimo ordine con data 19 agosto 1704 a firma di Ferdinando Carlo. Questa “miscellanea” è raccolta e redatta da Don Ferdinando Forti, accademico dei Timidi, giurista e scrittore mantovano, morto nel 1790 (v. Dizionario Onomastico Mantovano, p. 131). Vi sono contenuti più di 300 statuti e ordini dalla fine del XV ai primi anni del XVIII sec., e sono preceduti da un indice per materia che coglie molti aspetti della politica e vita sociale del Ducato di Mantova: acque, armi, arte della seta, corporazioni, berettari, feudi della Chiesa, caccia, ospedali, dazio, doti, ebrei, notariato, matrimonio, monete, il Naviglio, malefici, usura, etc… [471]
“MANOSCRITTO recante alla copertina anteriore il seguente titolo “CONCESSIONE stabile di due quadretti di acqua estraibili dalla fossa del Parco per animare gli edifizj del Maglio e del Mulino di ragione del sig. Alessandro Borsa nel comune di Marmirolo. A rogito del D. in Legge e Notajo sig. Francesco Bacchi. 24 Aprile 1829”” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€1,450.00
MANOSCRITTO di interesse mantovano recante il titolo “Miscellanea Statutorum et Ordinum Mantuae ad usum Iurisconsulti Collegiati, et M. S. Consiliarii Don Ferdinandi de Fortis”.
Esaurito