3 voll. in-4 picc., pp. III, (4), 309, LVI; 316, (4), LII; 442, (2), LVI, bella leg. carta muta coeva. Con 164 tavv. Fondamentale opera sulla collezione di sculture antiche raccolta da Vespasiano e Luigi Gonzaga per la corte di Sabbioneta, poi divenuta (grazie a Maria Teresa dAustria) patrimonio del Museo dellAccademia di Mantova. Le sculture sono descritte dal celebre archeologo G. Labus e accompagnate da ben 164 tavv. allacquatinta inc. da L. Puzzi su dis. di C. DArco. Fabia Borroni, 1774. Brunet III, 723. Graesse IV, 61. Opera rara a trovarsi completa di tutte le tavole. Ottimo stato di conservazione con le tavv. protette dalle veline orig. 0227
“INTORNO VARJ ANTICHI MONUMENTI scoperti in Brescia. Dissertazione del Dott…. Relazione del Prof. Rodolfo Vantini ed alcuni cenni sugli scavi del Sig. Luigi Basiletti, pubblicati dall’Ateneo Bresciano.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€1,260.00
MUSEO DELLA REALE ACCADEMIA di Mantova descritto e illustrato dal Dottor…
1 disponibili