in-4, pp. 116, leg. m. pelle coeva, piatti in cart. dec., tagli color. Testo redatto a seguito delle convenzioni con il governo austriaco per cui restano annesse all’Austria “le provincie lombarde e venete sino al Lago Maggiore, ai fiumi Ticino e Po, come pure quella porzione del Territorio Mantovano che è situata sulla riva destra di quest’ultimo fiume, e parimenti la provincia della Valtellina e le Contee di Chiavenna e Bormio”. Queste le parole di Francesco I Imperatore d’Austria nel proemio per “impartire agli abitanti delle su accennate provincie e distretti una muninosa prova del Nostro Sovrano affetto…”. [096]
“MISCELLANEA DI STORIA BRESCIANA: 1 – AAVV. ANNOTAZIONI ALLA CRONOLOGIA BRESCIANA civile ed ecclesiastica dallorigine di Brescia fino ai nostri giorni. Brescia, Bettoni, 1832. 2 – MALASPINA Di Sannazaro. MEMORIA intorno alle diramazioni de popoli sulla superficie del globo e singolarmente in Italia. Brescia, Soc. Tip., 1834. 3 – BEDOSCHI Paolo. DISCORSO FUNEBRE ISTORICO recitato nelle solenni esequie dellimmortale Stefano Antonio Morcelli Prevosto di Chiari… il giorno sette Gennaio 1821. Brescia, Tellaroli, 1821. 4 – DEANI Pacifico. ELOGIO FUNEBRE dellAbate Stefano Antonio Morcelli prevosto di Chiari. Brescia, Tellaroli, 1821. 5 – BAZZONI Alberto Francesco. ORAZIONE funebre di Stefano Antonio Morcelli proposto V. F. di Chiari letta il giorno nove Gennaio 1821 da… proposto V. F. di Gambara. Brescia, Tellaroli, 1821. 6 – NICCOLINI Giuseppe. DELLA STORIA BRESCIANA. Ragionamento. Brescia, Bettoni, 1825. 7 – NICCOLINI Giuseppe. ELOGIO FUNEBRE del Conte Paolo Tosio detto nelle Sue pubbliche esequie in S. Alessandro di Brescia il giorno XIII Luglio 1843 da… Segretario dellAteneo. Brescia, Minerva, 1843. Con ritr. in antip. del Conte Tosio.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€220.00
RACCOLTA DELLE SOVRANE PATENTI dei Regolamenti e delle istruzioni relative all’amministrazione dei comuni nelle provincie dipendenti dal governo di Milano. Parte prima [tutto il pubblicato].
1 disponibili