in-16, pp. 114, (2), bross. edit. Con 4 tavv. n.t. di Anselmo Bucci raffiguranti gatti. Testo originale per la presentazione simpatica che viene fatta del gatto e delle sue abitudini. Alcuni strappetti marginali ma senza compromissione del testo. Bellesempl. [044]
“[OPUSCOLI VARI]. L’ARTE POETICA DI Quinto Orazio Flacco esposta in dialetto milanese. Milano, Sambrunico-Vismara, 1836. Unito: L’AVARIZIA Satira prima di Quinto Orazio Flacco esposta in dialetto milanese. Ibidem, 1837. Unito: LA PREFAZIONE delle mie opere future. Scherzo in prosa del medio-poeta. Ibidem, 1838. Unito: L’ARTE DI EREDITARE Satira V del Libro II di Q. Orazio Flacco esposta in dialetto milanese dal medio-poeta. Ibidem, 1839. Unito: LE STRADE FERRATE. Sestine milanesi del medico-poeta. Milano, Guglielmini, 1840. Unito: IL VOLGO E LA MEDICINA. Discorso popolare del medico-poeta. Ibidem, 1840. Unito: APPENDICE all’opuscolo Il volgo e la medicina, altro discorso popolare del dottore… Milano, Bernardoni, 1841. Unito: AMICIZIA E TOLLERANZA. Satira di Q. Orazio Flacco esposta in dialetto milanese dal dottore…” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€63.00
SUL GATTO. Cenni fisiologici-morali del dottore…
1 disponibili