gr. vol. in-folio, pp. XX, 478, bella leg. p. perg. coeva, doppio tass al d., tagli spruzzati. Gr. stemma in rame al front. Testat., iniziali e final. xilogr. Con 25 tavv. inc. in rame fra cui la veduta prospettica della città, piazze etc. tutte inc. da G. Sintes su dis. di G. Frezza. Ediz. orig. Archeologo ed erudito romano (1680-1741) il Bussi impiegò ben 12 anni di ricerche e studi per compilare la sua storia di Viterbo la cui seconda parte non fu mai pubblicata ed è conservata tra i manoscritti della Biblioteca Comunale cittadina. Le fonti sono archivistiche e bibliografiche ma anche epigrafiche e la pubblicazione dell’opera fu postuma, un anno dopo la sua morte. Lozzi 6465. Fossati Bellani 1701. Splendido esempl. [334]
“USO DELLA TAVOLA PARABOLICA nella misura delle acque correnti destinate allinnaffiamento delle terre, esposto da …. per regolamento dellacque nel Ducato di Mantova.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

€3,450.00
ISTORIA DELLA CITTA’ DI VITERBO di
1 disponibili