in-4, pp. (36), 398, (14), bella leg. p. perg. coeva, tagli spruzzati. Front. a due colori. Testo greco e latino, su due colonne. Opera molto rara, uno dei primissimi studi sui precetti vegani del filosofo allievo e biografo di Plotino. Si suddivide in quattro parti. Nella prima, rivolgendosi a Fermo Castricio, filosofo pitagorico, l’A. lo accusa di essere ritornato ad una dieta a base di carni, abbandonando il vegetarianesimo e commettendo così un’zione illegale ed empia. Nella second aparte sono esposte le ragioni di Stoici, Peripatetici ed Epicurei sull’argomento, in particolare sul diritto di uccidere esseri viventi. Nella terza sono esposte ed enucleate alcune proposte peculiari di Porfirio sulla materia: anzitutto il consumo di carni e sacrificio di animali è una forma di cannibalismo essendoci continuità tra uomo e animale. Infine sono riportati esempi di astinenza e continenza tra gli Spartani, Egizi Ebrei e Greci. Belliss. esempl. in ottimo stato di conservaz. [049]
“IL CUOCO PIEMONTESE perfezionato a Parigi che insegna con facil metodo a cucinare qualunque sorta di vivande, sì in grasso, che in magnro, di nuovo gusto: ed avvisi sopra la bontà, e scelta d’ogni cosa apparentemente alla Cucina, proseguito dal Confetturiere. Coi doveri del Mastro di Casa, e le minute per la quattro Stagioni; colla spiegazione degli utensili necessarj, e la maniera di trinciare pulitamente le carni.” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
€1,500.00
[testo greco] DE ABSTINENTIA AB ESU ANIMALIUM Libri quatuor. Cum notis integris Petri Victorii et Ioannis Valentini et interpretatione Latina Ioannis Bernardi Feliciani. Editionem curavit & suas itemque Ioannis Iacobi Reiskii Notas adiecit Iacobus de Rhoer. Accedunt IV Epistolae de Apostasia Porphyrii.
Sonia
1 disponibili
Meet The Author
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.